I contributor
Judith Schalansky
Scrittrice e designer tedesca. Il suo ultimo libro è Inventario di alcune cose perdute, edito in Italia da Nottetempo.
Nick Monfort
Professore di digital media al Massachussets Institute of Technology (MIT) di Boston, è autore di diversi libri.
John Zerzan
Anarchico, filosofo e storico statunitense, teorico del primitivismo. Il suo libro più conosciuto è Future Primitive.
Philip Di Salvo
Ricercatore presso l’Università della Svizzera italiana e giornalista, si occupa di whistleblowing, giornalismo investigativo e sorveglianza di Internet.
Taller De Casquerìa
Collettivo artistico e architettonico madrileno, il loro lavoro si concentra sull’intersezione tra architettura e società contemporanea.
Nicolò Porcelluzzi
Editor del Tascabile, ha scritto per Internazionale, l’Ultimo Uomo, Not e co-fondato la newsletter Medusa.
Sara Massafra
Ricercatrice presso l’Istituto di studi italiani di Lugano, si occupa di letteratura contemporanea, cultural studies ed ecocriticismo.
Federico Nejrotti
Scrittore e attivista, si occupa in particolare di internet governance. Segue la comunicazione pubblica e istituzionale di cheFare.
Christophe Bruchansky
Artista e filosofo belga, autore dei libri Humans and their Errors e Digressive Society. A Parigi ha fondato il think tank Plural/Pluriel, che dirige.
Shane Saunderson
Direttore del Centre of Excellence in Disruption and Transformation della York University. Si occupa di human-robot interaction.
Andrea Staid
Docente di Antropologia culturale e visuale presso la NABA di Milano, dirige la collana Biblioteca/Antropologia di Meltemi Editore.
Joe Duggan
Dvulgatore scientifico e ricercatore presso l’Australian National Centre for the Public Awareness of Science.
Parasite 2.0
Collettivo specializzato in architettura, design e scenografia: al centro del loro lavoro c’è l’habitat umano.